domenica 27 aprile 2008

Sony Vaio VGN-AR51E Webcam in Ubuntu 8.04

Volevo solo fare una segnalazione veloce: sul mio blog in inglese ho pubblicato un sistema per vedere la webcam integrata nei laptop Sony Vaio serie AR. Dal momento che in questo blog pubblico solo cose divertenti, non mi dilungherò su spiegazioni tecniche, e vi rimando quindi al mio post sul mio blog in inglese. Buona lettura!

domenica 17 febbraio 2008

Pubblicità divertenti 2

Ecco altre pubblicità divertenti che ho scovato in giro per la rete :-)









domenica 20 gennaio 2008

Pubblicità divertenti

Navigando su internet, ho trovato un po' di pubblicità davvero divertenti (o geniali). Ecco un po' di immagini...











domenica 30 settembre 2007

Grande Mago!

Che dire di questo mago davvero grandioso?

Quando ho trovato il filmato, sono rimasto senza parole...



Amazing Magic Trick - video powered by Metacafe

Spot giapponese "Pizza Italiana"

Direi che questo spot giapponese sulla pizza italiana è davvero grandioso :-)
Poveri jappo ;-)

domenica 2 settembre 2007

Draghetto di carta animato

Sono incappato per caso in questo sito: http://www.grand-illusions.com/opticalillusions/dragon_illusion/ dove ho trovato una cosina interessante: un drago di carta che, grazie ad un'illusione ottica, sembra spostare la testa quando noi ci spostiamo attorno a lui. Il drago si può realizzare semplicemente anche in casa propria utilizzando questo file pdf.
Se volete vedere l'effetto finale, senza comunque costruire il drago da voi, c'è anche un filmato (in formato WMV), scaricabile da questo link.
Ciao draghetti!

mercoledì 29 agosto 2007

Skype legge informazioni riservate sui PC

Ne hanno già parlato sia su Slashdot sul forum di Skype: stando a quanto riportato da questo messaggio sul forum di Skype, la versione Linux di Skype legge delle informazioni riservate sul PC ospite.

Tra i file che Skype legge, apparentemente senza alcun bisogno di farlo per il corretto funzionamento dell'applicazione, c'è il file /etc/passwd e i profili utente nelle cartelle /home/*/.mozilla/firefox.

Anchora nessuna risposta "ufficiale" è arrivata da Skype, ma questa è comunque l'ennesima dimostrazione di come il software senza sorgenti possa contenere funzioni di spyware.

Continuando a leggere sul forum di Skype, scopro che l'applicazione legge i file di bookmarks di Firefox, quali sono i plugin installati e come sono configurati, ecc...

È più che probabile che un comportamento del genere avvenga anche nella versione Windows del software, quindi, il mio consiglio è semplice, ma efficace: smettete di utilizzare Skype immediatamente, l'azienda sta tradendo la fiducia dei suoi utenti spiandoli contro la loro volontà.

Un software del genere, non merita di essere utilizzato.